Un’errata geometria del veicolo può portare ad un’usura rapida e irregolare dei pneumatici, arrivando a compromettere il comportamento e la sicurezza. Altre cause di consumo irregolare legate ad anomalie meccaniche. Imperfetta equilibratura delle ruote, irregolarità di frenata, inefficienza degli ammortizzatori
Un controllo visivo permette di verificare le conseguenze di eventi accidentali quali urti, deformazioni o strisciamenti. Lesioni, tagli, rigonfiamenti sui fianchi o sul battistrada richiedono un controllo immediato da parte di un Rivenditore specialista.
La valvola nel tempo è soggetta al naturale invecchiamento e all'azione della forza centrifuga durante la marcia. Assicurarsi inoltre della indispensabile tenuta del cappuccio valvola.
La profondità minima del battistrada consentita dal Codice della strada per autovetture e camper è di 1,6 mm, per le moto è di 1 mm e per i ciclomotori è di 0,5 mm.
Il battistrada presenta “indicatori di usura” che evidenziano il raggiungimento di tale limite.
Ad , non ancora al limite legale la capacità di spostare l'acqua diminuisce: regolare quindi la velocità specialmente sul bagnato. E’ opportuno avere lo stesso grado di usura sui pneumatici dello stesso asse.
I pneumatici sono un elemento primario della tua sicurezza sulla strada. L’importanza che dai ai tuoi pneumatici è il segno dell’importanza che dai alla tua sicurezza.
Il pneumatico costituisce il solo punto di contatto tra il veicolo e il suolo
Un calo di pressione può essere dovuto a naturale diffusione dell'aria at traverso il pneumatico, sbalzi della temperatura ambiente, piccole per forazioni, ecc Si raccomanda di effettuare il controllo della pressione “a freddo” almeno una volta al mese e prima di lunghi viaggi con un manometro ben tarato. Non sgonfiare mai pneumatici caldi.
Pressioni insufficienti sono all'origine di: -surriscaldamenti, e quindi danneggiamenti del pneumatico -insicurezza di guida per alterato comportamento del veicolo -consumi rapidi ed irregolari, quindi sostituzione anticipata -aumento del consumo di carburante (fino al 15% in più)
Rispettare i valori di pressione prescritti dal costruttore del veicolo riportati sul libretto di uso e manutenzione (impiego normale, pieno carico/autostrada, traino caravan, ecc... )
Le caratteristiche dei pneumatici sono stabilite all'origine dal Costruttore del veicolo e riportate nella carta di circolazione. I pneumatici dello stesso asse devono essere identici. I pneumatici devono riportare la marcatura Europea di omologazione.
SERVIZI:
Possibilità di finanziamenti (salvo autorizzazione finanziaria)
Carta b-est
Auto sostitutiva a noleggio
Offerte auto a noleggio lungo termine (richiedi gratuitamente informazioni)
Revisioni auto e bombole GPL e Metano